Save the Children nel mondo:
100 anni di storia
Siamo nati nel 1919 con un unico scopo: salvare i bambini ad ogni costo. Lavoriamo senza compromessi, inarrestabili e instancabili.
“Si dice spesso che gli obiettivi di Save the Children sono impossibili da raggiungere, che ci sono sempre stati bambini che soffrono e che sempre ci saranno. Lo sappiamo. Sono impossibili solo se permettiamo che ciò sia così. Solo se rifiutiamo di provarci”.
![](./assets/9j3nZ76PtL/19191-desktop-2415x1358.jpeg)
1919
Nasce Save the Children
Save the Children nasce a Londra grazie a Eglantyne Jebb, una donna capace di anticipare il concetto, rivoluzionario per l’epoca, che anche i bambini siano titolari di diritti. Audace e pioneristica nelle prime forme di raccolta fondi, è convinta che l’impegno per i bambini rappresenti, in un mondo allora in fiamme, la possibilità di combattere contro le barriere nazionalistiche per costruire la pace.
Scopri di più sulla sua fondazione
![](./assets/4uYP87hUyo/ch164269-2560x1705.jpeg)
Anni ’20
La carestia e i diritti dei bambini
1921-1923. Carestia in Russia. Prima che
il Volga e il porto di Riga gelino per il rigido
inverno russo, in una corsa contro il tempo
Save the Children riesce a trasportare 600
tonnellate di cibo ai bambini affamati.
Per convincere l’opinione pubblica inglese
sull’importanza di raccogliere fondi per questa
emergenza, Eglantyne Jebb diffonde un video
sulle condizioni dei bambini russi e sull’impatto
dell’intervento di Save the Children.
Gli anni '20 e la carestia in Russia
![](./assets/jgP8cr5Ofb/19191-finale-2560x1756.jpeg)
Anni ’30
L’ aiuto ai rifugiati
In Europa, Save the Children aiuta i
rifugiati baschi della guerra civile
spagnola e i bambini ebrei che fuggono
dalle persecuzioni naziste.
Gli anni '30 e l'aiuto ai rifugiati
![](./assets/GxkETji1rl/1930-2560x1825.jpeg)
Anni ’40
La ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale
Di fronte ad un’Europa devastata dagli
orrori della guerra, Save the Children
prende parte agli sforzi per la
ricostruzione e avvia i primi programmi di
sostegno a distanza per offrire ai bambini
ripari adeguati, nutrizione ed educazione.
Gli anni '40 e il post Seconda Guerra Mondiale
![](./assets/9QDswNWJv0/1940-2466x1387.jpeg)
Anni ’50
La guerra in Corea
La guerra in Corea lascia dietro di sé fame e povertà. Save the Children inizia ad operare nel Paese nel 1952. Nella foto un’operatrice di Save the Children con mamme e bambini all’indomani della guerra.
Gli anni '50 e la guerra in Corea
![](./assets/9Ys92VERu9/1950-2560x1440.jpeg)
Anni ’60
Il primo ufficio sul campo in Africa
Aumentano internazionalmente i fondi e le risorse da destinare ai progetti di sviluppo. Save the Children opera in 26 paesi. Il primo ufficio sul campo in Africa viene aperto nel 1969, in Tanzania.
Gli anni '60 e i progetti di sviluppo
![](./assets/Wzeihc4hsj/1960-1000x563.jpeg)
Anni ’70
La lotta alla poliomielite
Nel 1979 la nostra organizzazione lancia la sua più grande campagna per sconfiggere la poliomielite a livello mondiale entro i successivi 25 anni. Ancora oggi portiamo avanti in diversi Paesi del mondo importanti campagne di vaccinazione, come semplice strumento in grado di salvare la vita a migliaia di bambini che muoiono per cause prevenibili e curabili.
Gli anni '70 e la campagna globale
![](./assets/VhkUibzFmN/1970-2560x1440.jpeg)
Anni ’80
La carestia in Etiopia
Una gravissima carestia colpisce l’Etiopia. Siamo sul campo per portare aiuto alle popolazioni arrivando a nutrire 7.000 bambini malnutriti al giorno.
Gli anni '80 e la carestia
![](./assets/VBtrZGJ3WA/anni-80-2560x1440.jpeg)
Anni ’90
La guerra civile in Rwanda
Nuove violente guerre colpiscono il mondo. In Rwanda, nel 1994, più di 60.000 bambini risultavano separati dai loro genitori. Il nostro lavoro nel Paese si concentra nel ricongiungimento familiare. Nella foto, una operatrice riporta a casa un bambino dopo che Save the Children è riuscita a rintracciare la sua famiglia.
Gli anni '90 e il Rwanda
![](./assets/RGz7Zn9PZA/anni-90-1690x951.jpeg)
1998 Nasce Save the Children Italia
Nonostante la nostra sede in Italia sia nata negli anni ’90, il legame di Save the Children con il nostro Paese ha radici profonde. Coerentemente con la sua missione, l’Organizzazione interviene qui già negli anni ’40, in un momento di forte bisogno.
1998 Save the Children in Italia
![](./assets/UdJGZTvSqr/italia-desktop-2560x1440.jpeg)
Anni 2000
La campagna per combattere la mortalità infantile
Nel 2009 lanciamo Every One, una campagna internazionale per dire basta alla mortalità infantile. In sei anni siamo riusciti a raggiungere 50 milioni di bambini con i nostri programmi di malnutrizione. Nella foto, alcuni bambini con il palloncino rosso, il simbolo della campagna.
Anni 2000 la Campagna Globale
![](./assets/5VJvTRHpzE/2000-desktop-2560x1440.jpeg)
Anni 2010 ad oggi
Il conflitto in Siria
L’inizio del conflitto in Siria ci vede attivi all’interno del Paese e in tutta la regione per rispondere alle esigenze di migliaia di rifugiati che fuggono la guerra, raggiungendo con interventi di educazione, protezione, salute e nutrizione 83.800 siriani solo nel 2012.
2010 il conflitto in Siria
![](./assets/iZPOe1Ui1P/2010-desktop-oks-2560x1440.jpeg)
2019
Save the Children compie 100 anni
Il 2019 segna per Save the Children un importantissimo traguardo. La nostra organizzazione compie infatti 100 anni.
Come la nostra fondatrice 100 anni fa si impegnò e lottò per i bambini più vulnerabili, così Save the Children 100 anni dopo continua ad agire per tutelare e promuovere i diritti dei bambini, in Italia e nel mondo.
![](./assets/hfoOpFxNpV/anni-2000-2560x1440.jpeg)
100 anni dalla parte dei bambini
Credits: Archivio Save the Children, Francesco Alesi, Guilhem Alandry, Stuart J. Sia, Jenny Matthews, Tommy Trenchard per conto di Save the Children